Posts From Redazione

Amantia, nè amiga nè batia

Amantia Martinelli, poetessa. Punto. A mio giudizio una delle migliori poetesse, non solo sarde. L’ho incontrata per caso e, sempre per caso, ho assistito a un suo reading. Nonostante io abbia la sensibilità poetica di un copertone senza possibilità di restauro, i suoi versi mi hanno letteralmente lasciato senza parole. Lontano dagli stereotipi del solito orizzonte, dell’ormai obsoleto mare, delle immarcescibili foglie e delle oramai fastidiose lagrime, Amantia scrive senza

Ancora sui Barracelli…

Si torna a parlare della travagliata vicenda sul cambio di comando all’interno della Compagnia dei Barracelli di Sassari. Questa volta la fazione avversa al Capitano Sebastiano Sanna lo fa rilasciando un intervista su Videolina. Proprio basandomi su questa intervista voglio fare alcune puntualizzazioni dovute. Lo faccio perché spesso la medaglia ha sempre due facce e NON sempre quella che viene pubblicizzata è quella giusta. Intanto gli intervistati, Marco Solinas e

Tex Wheeler cade da cavallo!

Avevamo anche pubblicamente sperato che il volto nuovo e pulito di Sean Christian Wheeler potesse essere un punto di forza in qualche ambito di politica pratica. Avevamo invocato che, di fronte a squallidi personaggi che animano una parte di una vecchia politica, al sentirsi rivolgere la domanda LEI NON SA CHI SONO IO, il neosindaco di Porto Torres avrebbe potuto rispondere beffardo NON LO SO E NON MI INTERESSA. Avevamo

Certa ignoranza brucia…

Facebook mi chiede a cosa sto pensando… In questi giorni di incendi più o meno gravi ho avuto modo di constatare che, con buona pace per chi dice che i sardi sono ignoranti, la cosa non è vera… e lo posso dimostrare. Si intendono di calcio più di allenatori con esperienza decennale, conoscono l’archeologia e le metodiche di scavo più di chi ha speso anni sui libri a studiare e

Lu Franzesu di Piazza Tola

La prima cosa che mi viene in mente dopo avere letto Pierre, l’ultimo romanzo di Nello Rubattu, è: un regalo. Un regalo a quella Sassari che ospita, e a sua volta popola, Piazza Tola, uno degli emblemi della città vecchia. Pierre Niort detto lu franzesu, personaggio realmente esistito e scomparso nella seconda metà del 1900, fin da giovane è costretto a emigrare prima in sud America, poi a Marsiglia, dove

Tenetevi il resto!

«Una fatalità non prevedibile, non c’erano segnali d’allarme». Questa è la dichiarazione dei sindaci di Sassari e Sorso all’indomani dell’incidente di Platamona! Ora di cosa si stiano occupando questi nostri, non ci è dato saperlo. E’ sicuro che in questo martoriato Nord-Ovest della Sardegna non c’è una cosa che funzioni: trasporti, turismo, sanità, lavoro, acqua, mense scolastiche, campagna, scuola, cultura, ambiente, monnezza, niente! Cade un muro addosso ai bagnanti e