Posts From Redazione
Minosse Poetry Slam – gara poetica d’improvvisazione Domenica 15 Marzo – ore Circolo enogastronomico Il Vecchio Mulino di Sassari, con Sergio Garau, Savina Dolores Massa e Gianfranco Fedele. Progetto grafico Locandina: Angelo Saccu ___________________________________________________ Per segnalare un evento scrivi a: redazione@sassaricity.it ____________________________________________________________________
GIOVEDI 26 MARZO – ore 18:00 Sala Angioy – Palazzo Della Provincia di Sassari “Religioni e libertà di espressione tra dialogo ed estremismo”. — VENERDI 27 MARZO – ore 18:00 (ingresso su invito) Inaugurazione mostra “Eugenio Tavolara. I segni del Sacro”. Museo della Città – Palazzo di Città La mostra resterà aperta sino al 31 MAGGIO 2015 con i seguenti orari: Dal martedì al sabato dalle 10:30 alle
La domanda che ci si pone prima che cominci il “Re Lear” di Shakespeare, portato in scena da Michele Placido a Sassari, è la seguente: a distanza di tanti anni è ancora attuale il tema trattato in questa tragedia? Visto lo spettacolo la risposta è assolutamente affermativa. Re Lear si spoglia del potere in favore delle figlie Goneril e Regan le quali, con l’artificio delle belle parole, riescono a conquistare
E’ importante ricordare ai giovani, ma anche ai meno giovani che forse non la ricordano, una data di grande suggestione storica nonché eloquente esempio di civile comportamento per molti politici di oggi. Un cenno di storia: in pieno periodo risorgimentale, a seguito di una rivolta interna, che nello Stato pontificio estromesse Papa Pio IX dai suoi poteri temporali, fu proclamato lo Stato Repubblicano. Per i Mazziniani ma anche per tutti
SATIRA è l’anagramma della parola RISATA. Esatto. E questo, che si sia trattato di una coincidenza o di una forzatura linguistica voluta, è già di per sè straordinario. E’ una sorta di equazione lessicale, un esperimento riuscitissimo di equità della parola: definire il fenomeno responsabile della nostra ilarità rimescolando le lettere stesse del termine RISATA. Un capolavoro. Un sistema perfetto. Altri casi di sistemi linguisticamente perfetti si potrebbero avere se
A: Buongiorno signora, volevo solo un paio peperoni, perché… B: Peperoni? Ma signora mia lei lo sa che ci sono i negri maomettani che ammazzano la gente? A: Si, vabbè, ma io i peperoni però li devo… B: Quelli sono gente negra! Ciànno i Kalasni! E lo sa perché vanno in giro a fare i terrorismi? A: Perché non trovano i peperoni? B: Perché dicono che i francesi di quel
A Sassari nella notte si spara. Per futili motivi. Qualche giorno fa una caffetteria marocchina è stata vandalizzata. Per rubare il cancello in ferro battuto, parrebbe. Anni prima del momento in cui scrivo interpellarono il lettore di lingua e letteratura araba per comprendere le strane scritte, potenzialmente eversive, sulla facciata dell’Università. Erano i durissimi tempi dei dissidenti iraniani che scappavano per venire in Ziddai a studiare medicina. Non era farsi,