Posts From Redazione
Pare che a Sassari ci sia qualcuno a cui piace parlar male degli altri. E non si tratta di mere esercitazioni di stile o di confidenziali pettegolezzi; stiamo parlando di ciarameddu con dignità pari a recenti discipline olimpiche, per il quale esiste gente che, nonostante l’innato talento naturale, continua ad allenarsi duramente. Una volta al centro storico due donne parlando tra loro hanno messo incinta una ragazza. Perché la notizia
Per segnalare un evento scrivi a: redazione@sassaricity.it ____________________________________________________________________
Per segnalare un evento scrivi a: redazione@sassaricity.it ______________________________________________________________________ TRIMPANU – IX FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA ETNICA Giovedì 15 maggio – Palazzo di Città (Teatro Civico) – 21:00 MICHAEL McDERMOTT feat. Heather Horton Michael McDermott – chitarra, voce Heather Horton – violino, voce Venerdì 16 maggio – Piazza Italia - 21:00 ELSA MARTIN Elsa Martin – voce Marco Bianchi – chitarra “Universi diversi” ANTONELLA RUGGIERO & MAURIZIO CAMARDI WORLD ENSEMBLE
Per segnalare un evento scrivi a: redazione@sassaricity.it _______________________________________________________________
Ho una grande fortuna. Posseggo una copia del dizionario italiano-sassarese di Giosue Muzzo. Lo sfoglio ogni volta con piacere, scoprendo parole che non conoscevo e termini che, anche isolatamente, raccontano la meravigliosa cultura popolare della mia città. Attaccabrighe, manomissione, barcamenarsi, fidanzamento, pappafico… lascio al lettore la curiosità di trovare la traduzione turritana, non si tratta di mera equivalenza ma di un salto in una cultura parallela. Del resto, chi tradurrebbe
Anche quest’anno, il consueto connubio teatro/scuola ha visto il suo epilogo nella messa in scena di un testo teatrale di grande impatto. Il riadattamento del Giulio Cesare di William Shakespeare, scelto per celebrare il 450° anniversario della nascita del Bardo, frutto come ogni anno dell’esperienza del regista Sante Maurizi, coadiuvato da Daniela Cossiga, Annamaria Canneddu e Milena Tanca. Ma soprattutto – necessario raccontarlo – la duttilità e sensibilità dei ragazzi,
Antoni Canu è uno dei più autorevoli poeti catalani viventi, merita un posto d’onore persino nell’autorevole Wikipedia, recensito da alcuni dei maggiori critici internazionali. Si tratta di un ragazzino di ottantaquattro anni che sorride alla vita come se fosse la cosa più semplice e scontata possibile. Nulla risulta più chiaro del suo sguardo rivolto alle stelle, nulla emoziona più del suo pudore pronto a rinfrangersi sulle parole di uno stile