Posts From Redazione

Cultura della Politica

Quella con la P maiuscola. Come la C di Cultura. Come la Politica che tanti sassaresi desiderano. Le primarie del PD hanno premiato Angela Mameli; che vuol dire Lei ed altri nomi a Lei collegati. Ma hanno anche premiato Nicola Sanna, secondo arrivato solo sulla carta, con mezza città che lo segue con attenzione e stima. E che dire del lavoro in questi anni di persone valide e oneste come

L’attualità del PRI

L’attualità del PRI e l’abolizione delle Province In democrazia chi ha la maggioranza governa il Paese. Non è detto però che chi ha la maggioranza abbia sempre ragione. Più di una volta il tempo ha dimostrato che era la minoranza ad avere più di una ragione! Questa mia massima ben si adatta alla riflessione che oggi presento, condita da qualche accenno della storia del Partito Repubblicano Italiano. Il PRI ha

STANNO TUTTI BENE

-Buonasera… -Buonasera, ha riservato? -Ho che cosa… scusi? -Dico, lei ha una prenotazione? -Sì. Un tavolo. -Per quanti? -Un milione di persone. -Aspetti che controllo… sssssì. Vi abbiam messo da quella parte, le piace? -Mmmh… Non è che non mi piaccia ma… non saremo un po’ strettini? -Aspetti, vedo se riesco a trovarle una sistemazione miglior -La ringrazio. Non voglio sembrare quello esigente ma sa, ci sono dei bambini e

Il tesoro di Montresori

Pomeriggio assolato a New York, la stessa cosa a Sassari mi dice Luca mentre dialoghiamo al telefono. Io sulla settantottesima, lui in Viale Italia. “Fletch, ti richiamo! Ho trovato delle cose vicino a un cassonetto!”. Ancora con la tua mania di raccogliere cianfrusaglie, provo a dire mentre riattacca. Ci risentiamo un’ora dopo. Accogliaciociò – dicono a Sassari. -Ma che hai trovato? -Non puoi capire! Tubi! -Tubi di che genere? -Tubi

Cinque + Cinque = 10 e lode!

La prima volta che ho visitato Sassari, da livornese, ho subito riconosciuto qualcosa di familiare. Quel certo non so che della città di mare: ma Sassari non è sul mare. E’ vicina, al mare. Ha i vicoli stretti del centro storico su case umide e a volte fatiscenti, come Genova, ha i palazzi di tufo con gli androni umidi, ha le chiese antiche e la luce chiara, come Livorno. Ma

La poesia fiorisce sull’acqua

Quando si dice di un poeta che “ha sentimento lieve e parla sottovoce”, è un modo educato per dire che la voce è talmente sotto, che non si sente: non parla. Poi Il Pianissimo di Sbarbaro, che invece parla – eccome, se parla – era nato come Fortissimo. Forse. E anche Luisella Pisottu, parla. A voce alta e chiara. E fa sentire tutta la bellezza di cosa significhi trovarsi da

Sassari Insolita…

Ci sono posti che alcuni sassaresi vorrebbero diversi. Ce ne sono altri che alcuni sassaresi provano a differenziare. E non si tratta quasi mai di rifiuti. Ma di voglia di affermare un’identità, anche nell’angolo dove fino a ieri pisciavano, oggi non ci passano, domani coloreranno. Largo Sisini e il negozio di Simone. Di fronte a sinistra una piazzetta che tutto il mondo ci invidia. (PHOTO: Bruno Idini)