Tag "Sassari"
E poi leggi sui giornali: i Ranges in gambales, la Milizia rurale, la Polizia Rurale, qualche volta ma molto raramente Barracelli, e per finire i Volontari! A questo punto mi sembra doveroso fare il punto e spiegare ai cittadini ma soprattutto agli organi di stampa e a qualche amministratore regionale, comunale e agli enti statali a noi preposti (prefettura e questura) che cos’è una Compagnia Barracellare. Iniziamo con la definizione
Sono lenta ma veloce, sono bassa ma cammino, sono una sempre in fuga, sono una… TARTARUGA! Chiediamo scusa ad Alessandro Carta se, citando a memoria l’incipit di una delle più divertenti canzoni dei Nasodoble, ci permettiamo di inventarcelo totalmente. Quando mi hanno riferito che stavano pitturando una tartaruga sull’ex albergo Turritania ho pensato ad una iniziativa spontanea dei soliti imbrattatori, più o meno esperti. E invece si trattava proprio di
E’ in corso a Sassari, presso la sala Duce del nostro Comune una mostra curata da quel fenomeno tanto discusso di Vittorio Sgarbi: Caravaggio e i caravaggeschi. Che dire di questa mostra, intanto va ricordato che il curatore, nota figura della televisione, diciamo, meno nobile, ha un’esperienza diretta come politico e amministratore, che l’ha portato in giro per il nostro paese. Sa, perciò, della presenza diffusa di un cospicuo numero
Si torna a parlare della travagliata vicenda sul cambio di comando all’interno della Compagnia dei Barracelli di Sassari. Questa volta la fazione avversa al Capitano Sebastiano Sanna lo fa rilasciando un intervista su Videolina. Proprio basandomi su questa intervista voglio fare alcune puntualizzazioni dovute. Lo faccio perché spesso la medaglia ha sempre due facce e NON sempre quella che viene pubblicizzata è quella giusta. Intanto gli intervistati, Marco Solinas e
La prima cosa che mi viene in mente dopo avere letto Pierre, l’ultimo romanzo di Nello Rubattu, è: un regalo. Un regalo a quella Sassari che ospita, e a sua volta popola, Piazza Tola, uno degli emblemi della città vecchia. Pierre Niort detto lu franzesu, personaggio realmente esistito e scomparso nella seconda metà del 1900, fin da giovane è costretto a emigrare prima in sud America, poi a Marsiglia, dove
Sassari è una città speciale? A guardare il nuovo video di TurismoSassari.it sembrerebbe di sì. http://www.paradisola.it/video-sardegna/6742-video-sardegna-sassari
PREMESSA – Solo pochi giorni fa, in un provocatorio intervento su queste pagine, il profeta Michele Vargiu scriveva che a Sassari il mare non c’è ma bisognerebbe inventarselo—> http://www.sassaricity.it/sassari-da-a-mare/ PRELUDIO – Ieri il destino o chi per lui si è invece inventato una tragedia che poteva avere proporzioni ancor più gravi, stabilendo una volta per tutte che una località balneare in realtà a Sassari ci sarebbe. Platamona Platamona, paradiso dei bagnanti,